3 x 365 KORA. 3 giorni come un anno
Riapre KORA, Centro del Contemporaneo
7-8 -9 Aprile 2022
KORA- Centro del Contemporaneo riapre al pubblico i suoi spazi.
3 giorni di inaugurazioni, mostre, eventi, riaperture, dal 7 al 9 aprile. 3 giorni di festa per presentare la programmazione culturale di KORA nel corso dell’intero
anno.
Il 7 Aprile dalle 16:30 gli spazi di KORA, eletti a luogo di produzione e ricerca per mostre temporanee e permanenti, laboratori e formazione, inaugurano le attività
della Biblioteca comunale “ Fabrizio De Andrè” di Castrignano de’ Greci, una delle sedi delle Community Library “Mali Ghetonìa”.
Tre sale studio, una sala ragazzi e un’area attrezzata per i bambini da 0 a 6 anni per l’occasione, ospiteranno la presentazione dei gruppi di lettura, differenziati
per fasce di età, dei cicli di laboratori per bambini e ragazzi e delle attività realizzate in collaborazione con Liceo Scientifico Statale “Leonardo Da Vinci” del progetto Swapmuseum e con Sportello Banca del Tempo di Viva! – Tante belle cose, a cura di Ecomuseo di Cursi.
Aprono anche le porte della Mediateca di Ramdom, progetto ongoing di acquisizione e conservazione di opere e documentazione nell’ambito delle produzioni artistiche e di ricerca di Ramdom, a disposizione di quanti siano interessati a indagare la produzione d’ Arte Contemporanea in contesti periferici, in particolare il Salento e
l’area del Mediterraneo.
Dopo i saluti istituzionali con la presenza di Roberto Casaluci, Sindaco di Castrignano de’ Greci, Paolo Paticchio, Assessore alla Cultura di Castrignano de’ Greci, Luigi De Luca, Direttore Poli Biblio-museali Regione Puglia, Paolo Mele, Direttore di Kora e Ada Facchini, Bibliotecaria di Kora, gli spazi del Palazzo Baronale De Gualtieriis saranno animati da attività culturali e di intrattenimento per grandi e piccoli a cura di Improvvisart e si concluderanno con una festa e il dj set di Max Nocco.
L’8 Aprile alle 17,00 sarà presentato Le stanze di KORA – Spazi Temporanei di Permanenza, il ricco programma di residenze che, attraverso format differenti, si svolge nel corso dell’intero anno e si apriranno anche le porte di Casa Ramdom, dimora storica dedicata alle residenze d’artista, per l’occasione trasformata in
studio aperto al pubblico.
Contestualmente, verrà presentata la ricerca che Giuseppe De Mattia ha sviluppato durante i suoi due mesi di residenza presso Castrignano de’ Greci.
Il progetto, dal titolo Fatterelli, verrà introdotto da una conversazione tra l’artista e Claudio Zecchi (Direttore Artistico di Ramdom).
Il 9 Aprile alle 18,00 aprono le attività del Bookshop con la presentazione di ziczicedizioni, casa editrice focalizzata sulla produzione editoriale riguardante luoghi e paesaggio.
Alle 19,00 riapre con il terzo e ultimo allestimento la mostra Home Sweet Home – esplorazioni dell’abitare, una riflessione articolata sul tema dell’abitare partendo
dalla casa come pretesto, con l’ingresso di nuovi artisti come Patrick Tuttofuoco, Céline Condorelli, Tzubasa Kato e progettualità come Harabel uno spazio che si concentra sulla promozione dell’arte contemporanea e che ha istituito il più grande archivio aperto di artisti in Albania.
Programma Completo:
Giovedì 7 aprile 2022
La Biblioteca di KORA
Festa di apertura della Biblioteca Comunale “Fabrizio De André” e della Mediateca di Ramdom
Ore 16,30
A caccia di storie
Giardino e Spazio Kids
Letture ad alta voce per bambini da 3 a 6 anni, alla scoperta dei libri della biblioteca per i più piccoli.
a seguire
Presentazione gruppo di lettura per bibliotecari, educatori, insegnanti e genitori per la selezione di libri di qualità per i più piccoli da 0 a 6 anni, in collaborazione con L’albero delle parole APS, Lu farnaru novu Soc. Coop.
a cura di Antonella Saracino (Osservatorio Nazionale Nati per Leggere)
Ore 16,30
Mai più senza libri
Corte e Spazio Kids
Letture ad alta voce per bambini da 7 ai 10 anni, a cura di Associazione Culturale Narrazioni
Donazione del libro “L’enigma di Minerva e altri racconti” di Marika Greco e Aurora Omini – a cura de L’Isola del Sapere
Presentazione del ciclo di Laboratori creativi All’Opera per ragazzi dai 7 ai 10 anni, a cura di Ramdom APS
Ore 16,30
Incipit. Letture brevi per cominciare, a cura di Ventitrè10 APS
Sala riunioni
Letture ad alta voce per ragazzi dagli 11 ai 15 anni
A seguire
Presentazione del progetto *CLICK! *- Comics&Letture innovative@Kora!, a cura di MUTA Impresa Sociale
Presentazione dei Gruppi di Lettura per insegnanti della scuola secondaria, a cura di VeleRacconto APS
Ore 17:00
Castrignano for teens
Sala esposizioni
Presentazione dell’audioguida degli alunni del Liceo Scientifico Statale “Leonardo Da Vinci” del progetto Swapmuseum, a cura di 34° Fuso APS e Ramdom APS
Libro Verso Vino
Saletta Bookshop
Presentazione del Gruppo di lettura della Biblioteca
Accoglienza – Sportello Banca del Tempo di Viva! – Tante belle cose, a cura di Ecomuseo di Cursi
Ore 18
Corte Saluti istituzionali: Roberto Casaluci, Sindaco di Castrignano de’ Greci, Paolo Paticchio, Assessore alla Cultura di Castrignano de’ Greci,
Loredana Capone, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Luigi De Luca, Direttore Poli Biblio-museali Regione Puglia, Paolo Mele, Direttore di Kora,
Ada Facchini, Bibliotecaria Kora
Durante la giornata
Dimostrazioni stampa 3D
A cura di Flavia Aventaggiato
Improvvisazioni teatrali
a cura di ImprovvisArt
Intrattenimento per bambini
ore 18:30-21
Kora Bar
Aperitivo e DJ-set con Max Nocco
Venerdì 8 Aprile 2022
Le Stanze di KORA
Spazi Temporanei di Permanenza
ore 17.00
Open Studio Fatterelli
Progetto di Giuseppe De Mattia a cura di Ramdom
Casa Ramdom, Via Monosi 9, Castrignano de’ Greci
ore 18.30
Presentazione dei programmi di residenze di KORA
a seguire
Claudio Zecchi in conversazione con Giuseppe de Mattia
Sabato 9 Aprile 2022
Ore: 18.00
Bookshop_ sala conferenze
ZicZic edizioni- la casa editrice dei luoghi.
Lara Gigante presenta le attività della casa editrice indipendente in dialogo con le fondatrici Lilia Angela Cavallo e Silvia Tarantini.
Presentazione ultimo progetto editoriale “Corale Preci” con l’intervento di Claudio Zecchi.
Ore 19.00
Home Sweet Home_Esplorazioni dell’abitare3
Home Sweet Home – esplorazioni dell’abitare è una riflessione complessa e articolata sul tema dell’abitare che giunge al suo terzo ed ultimo allestimento con l’ingresso
di nuovi artisti come Patrick Tuttofuoco, Céline Condorelli, Tzubasa Kato e progettualità come Harabel.
Oltre alla presenza di artisti nazionali e internazionali di generazioni differenti, la mostra trova una sua connotazione specifica nell’ospitare spazi, progetti e
residenze per artisti.
La mostra è a cura di Paolo Mele, Claudio Zecchi, Alessandra Pioselli e Davide Quadrio.