Ogni Altro Suono è una rassegna di performance live interessata a creare un dialogo fra la tradizione musicale popolare e le diverse incarnazioni della sperimentazione in ambito sonoro, con la direzione artistica di Donato Epiro.
La prima edizione, svoltasi da settembre a dicembre 2021 ha visto la partecipazione di quindici artisti locali e nazionali in dialogo tra di loro.
I musicisti sono stati invitati ad interagire con gli spazi di Kora valorizzandone l’assoluta unicità, tramite interventi sound specific realizzati all’interno delle diverse stanze ed ambienti.
Al programma musicale live si è affiancata la produzione di podcast che restano come traccia di un dialogo intimo e informale tra gli artisti:
Massimo Carozzi – Gaspare Sammartano , Giovanni Di Domenico – Donatello Pisanello, Enrico Malatesta – Luca Tarantino, Emiliano Maggi, Maria Valentina Chirico – La Cantiga de la Serena, Giovanni Lami – Raffaella Aprile, Stefano Pilia – Enza Pagliara e Dario Muci, Francesco Cavaliere – Claudio Cavallo.
Un progetto prodotto da Ramdom con la Direzione artistica di Donato Epiro, Kora – Contemporary Arts Center , con il sostegno del Ministero della Cultura.
Partner: Conservatorio musicale di Lecce “Tito Schipa” , Liceo Musicale “Leonardo da Vinci” di Maglie, Comune di Castrignano de’ Greci.
Foto e Video: Annalisa Lazoi
Progetto grafico: pazlab
La seconda edizione di Ogni Altro Suono , ospitata presso gli spazi KORA – Centro del Contemporaneo da ottobre a dicembre 2022, continua il progetto multidisciplinare di residenze sonore e performance musicali il cui programma è stato pensato e realizzato come parte integrante della mostra Parla del tuo Villaggio, curata da Paolo Mele e Claudio Zecchi ed allestita presso il Palazzo De Gualtieriis a Castrignano de’ Greci.
Il “suono” nelle sue manifestazioni più ampie e apparentemente distanti, si rivela tramite e strumento per riflettere sul tema dell’abitare una dimensione collettiva coem quella del “villaggio”.
Il progetto prevede la partecipazione di artisti la cui ricerca spazia trasversalmente in ambiti quali la musica contemporanea, la musica elettronica, la tradizione popolare, la performance, l’arte visiva, contaminandosi con l’ecologia, l’antropologia e la storia, in un dialogo costante fra antico e contemporaneo, locale e globale, reale e virtuale.
All’interno della programmazione, APRITE LE ORECCHIE! concerti e workshop per i più piccoli, alla scoperta delle manifestazioni più libere e avventurose del suono per un’introduzione all’ascolto della musica elettronica, fra sintetizzatori, nastri e suoni concreti.
Gli artisti di questa seconda edizione sono: Redi Hasa Trio – Francesco Massaro, Marco Paltrinieri – Ottaven, Noise Shadows, Marta De Pascalis – Carlos Casas, Ninfa Giannuzzi – Sara Berts, Maria Mazzotta –IOKOI, Ensemble Calixtinus – Alessandra Novaga.
progetto grafico: Grazia Amelia Bellitta
foto: Alice Caracciolo, Alice Stella
Il programma è sostenuto dal FUS – Fondo Unico dello Spettacolo del Ministero della Cultura